Skip to content
PinterestInstagramLinkedinYouTubeGoogle+TwitterFacebook
 
Terenzio.netTerenzio.net
Terenzio.net
Il sito di Terenzio Traisci
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Risorse Gratis
  • Chi sono
  • Dicono di me
  • Risorse Gratis

Grazie è meglio di Scusa per Scusarsi…

Perché spesso a parole, ci mettiamo di cattivo umore, oltre quello che già abbiamo.

Perché spesso a parole, ci mettiamo in un piano inferiore, oltre quello dove già siamo, o pensiamo di essere.

Sai che è meglio dire GRAZIE che SCUSA, anche se hai commesso un errore ? [Guarda Video]

 

Perché:

  • Scusa per il Ritardo

  • Scusa per il Disturbo

  • Scusa se ti ho annoiato

in che stato d’animo ti mettono e in che stato d’animo mettono il tuo interlocutore?

Quando ti scusi, ti senti di ottimo umore o di umore sotto tono?

E la persona che riceve le tue scuse, si sente di buon umore oppure percepisce il tuo umore sotto tono?

Percepisce e si fa influenzare dal tuo umore sotto tono…la prova scientifica reale, sono i Neuroni Specchio che attivano la stessa area celebrale della persona di fronte a noi, quindi se la persona sta provando sottomissione, mortificazione o tristezza, di base siamo indotti inizialmente a provare le stesse emozioni…

Neurosociologia

Oltre ai neuroni specchio, sei tu a proiettare il tuo stato negativo sull’altra persona, perché sai di essere nell’errore e quindi pensi che il tuo interlocutore la pensi come te sulla gravità del ritardo o di quello che hai detto.

Cioè presumi di sapere che quell’errore è grave come lo intendi tu.

Può essere che magari quella persona non gli dà tanta importanza?

A me a volte è capitato di arrivare tardi ad un appuntamento, arrivare tutto mortificato e trafelato e l’altra persona invece non se l’era presa minimamente ed era invece, felice di vedermi.

Così come quando ho raccontato un aneddoto personale e pensavo di aver annoiato invece l’altra persona mi ha detto che era stato interessante.

Ti è mai successo?

 

NON SIAMO NELLA TESTA DELLE PERSONE. E a volte, nemmeno nella nostra:)

 

Quindi se arrivi tardi ad un incontro o hai raccontato o chiesto qualcosa per cui ti serve un ambiente positivo, secondo te ha senso continuare ad usare la parola Scusa?

Ovviamente è educazione, ma ci sono altri modi per essere educati e molto più efficaci a livello di stato d’animo.

Ad esempio rispetto ad un ritardo, se avvisi prima, già ti stai scusando, ma almeno avverti e la persona può fare altro nel mentre…

Il concetto non è come essere abbastanza Educati…

Perché parti dal presupposto che ognuno di noi ha ricevuto una differente educazione e quindi quello che per me può essere educazione, o abbastanza educato, magari per altri può non essere così.

Scusarsi è universalmente Educato, ma non esiste solo il chiedere scusa come forma per scusarsi.

A noi cosa interessa? Essere abbastanza educati oppure creare/mantenere una conversazione e relazione positiva?

Perché se oltre ad essere nell’errore tu lo sottolinei e influenzi negativamente col tuo umore anche l’interlocutore, che danni crei?

La conversazione o azione che devi compiere che condizioni richiede?

È come quando insegno ai corsi sulla Gestione di Stress e Conflitti nelle Aziende, che cosa vogliono ottenere da un rimprovero ad un collega/collaboratore…l’effetto paura-genitore-figlio oppure l’effetto imparo dall’errore?

Quali sono secondo te, le condizioni migliori per imparare da un errore, cioè vederlo come opportunità di crescita e NON COME MARCHIO-GIUDIZIO NEGATIVO ?

Se una persona si sente attaccata, se si sente in difetto e viene rimproverata, secondo te, come si sente?

Si sente nelle condizioni peggiori per migliorare, correggersi o per ammettere l’errore, perché va in chiusura.

Chi è attaccato si difende. Non si corregge perché non sei lucido sotto attacco.

Ma chi è che l’ha messa in quelle condizioni? TU. Se la rimproveri in malo modo, facendole paura o facendola sentire una persona incapace.

La Paura non va d’accordo con l’Apprendimento e Miglioramento

Purtroppo è normale pensare che per correggere qualcuno, occorra mettergli paura, siamo abituati, siamo cresciuti sia a scuola che in famiglia che tutti facevano così.

Ma non perché tutti facevano così significa che sia giusto…e sapendolo puoi modificare il modo per far notare e correggere gli errori di collaboratori e colleghi…lo insegno ai corsi e team building e molto si lega al concetto di SCUSA vs GRAZIE.

Cioè quali sono le condizioni di umore migliori che vuoi? E quali sono le parole che le innescano?

SCUSA no.

GRAZIE sì.

Come nel video l’esempio del ritardo:

TERENZIO COSA DIRE NON DIRE NEWNEW 3

GRAZIE mette nelle condizioni migliori l’altra Persona..ed è questo che a noi interessa, giusto?

Perché quando dici Grazie per una qualità dell’altra persona, ad esempio Pazienza, Attenzione, capacità di Ascolto, Gentilezza, Sensibilità….in che condizioni di umore metti l’altra persona? Positive!

A tutti piace vedere riconosciute le proprie qualità e sali di livello quando le riconosci ad una persona che si sottovaluta o non ci pensa mai…

Quando chiedi SCUSA ti metti su un livello inferiore, perché sottolinei il tuo errore…

Quando dici GRAZIE per una qualità di qualcuno, metti l’altra persona ad un livello superiore, ma senza abbassarti e mortificarti. Anzi è lei che dopo aver sentito il tuo GRAZIE ti mette su un livello pari al suo.

 

Focalizzarti sul GRAZIE aiuta anche il tuo Umore

 

Un ultimo beneficio che ho sperimentato sull’utilizzo del GRAZIE è proprio di Psicologia Positiva, perché a trovare il motivo per cui scusarti, sono capaci tutti. È lì.

Ritardo, Noia, Disturbo. Non c’è un grande ingegno. Invece allenarsi a trovare la qualità dell’altro rispetto al tuo errore, ti cambia FOCUS percettivo e quando sei focalizzato sul lato positivo, produci Endorfine, Serotonina e soprattutto Dopamina (l’ormone della Neuro Gratificazione) che ti mettono nelle Condizioni Migliori per interagire con altre Persone…

Ovviamente quando fai un complimento a qualcuno oltre a predisporlo meglio, l’effetto positivo ha impatto anche su di te.

Prova..magari inizia per step a staccarti dallo SCUSA, usandoli entrambi, ma ti accorgerai ben presto della potenza del GRAZIE come metodo per scusarti 🙂

Scrivimi qui nei commenti come è andata, condividi con noi la tua Esperienza perché sicuramente aiuta chi non ha ancora provato e per ora soltanto nella sua mente dice che non funziona…

Prossimi Corsi
  1. Webinar per Salini Impregilo

    Marzo 9
  2. Webinar per Salini Impregilo

    Marzo 16
  3. Webinar per Unicaimmolbili

    Marzo 19 @ 9:30 AM - 10:30 AM
  4. Webinar per Salini Impregilo

    Marzo 23
  5. Webinar per Salini Impregilo

    Marzo 30

Vedi Tutti gli Eventi »

Terenzio è una figura atipica nel settore della formazione per la singolare dualità tra il profilo divertente da intrattenitore, cabarettista ed insegnante di Yoga della Risata e il profilo da…

Author Image

Marcello Mancini

Abbiamo ospitato Terenzio Traisci per 2 ore all'interno del nostro Safety Day. Ci ha fatto ridere, riflettere e ci ha anche insegnato alcune tecniche e routine per raggiungere la nostra…

Author Image
Nico Sacco

Bravissimo perchè noi sentiamo da questa postazione di privilegio le reazioni del pubblico... e a quest'ora tarda della notte, sentire ridere all'unisono tutta questa gente, vuol dire che tu sei…

Author Image
Gerry Scotti
Risorse più utilizzate
  • Cambiare Umore per affrontare il Cambiamento
    3 Agosto 2016
  • La Terribile Verità sui Team Building aziendali
    13 Luglio 2016
  • La terribile verità del lavorare seriamente [Nuova Scoperta]
    7 Marzo 2016
  • Primo campanello di Allarme che ti stai solo creando Cattivo Umore…[!]
    12 Febbraio 2016
  • gratificare
    Gratificare e Punire al lavoro, scopri le terribili verità
    4 Dicembre 2015
Il Nuovo Libro
Il Nuovo Libro
Clienti Soddisfatti
Clienti Soddisfatti
Teniamoci in contatto su Facebook
Teniamoci in contatto su Facebook
Terenzio.net

© Terenzio Traisci - P.IVA 03782150407
Privacy & Cookie Policy / Termini di Utilizzo